Il vino Lugana ha origini antiche, l’origine è certificata fino dal 1500, ma certamente l’area era già coltivata ai tempi dei romani, così come scrive Catullo.
Il Lugana è prodotto principalmente da uve Trebbiano di Lugana, dette Turbiana; per disciplinare le uve Turbiana devono essere presenti almeno per l’90%, per la restante parte si possono utilizzare vitigni a bacca bianca (non aromatici).
Il Lugana è prodotto principalmente da uve Trebbiano di Lugana, dette Turbiana; per disciplinare le uve Turbiana devono essere presenti almeno per l’90%, per la restante parte si possono utilizzare vitigni a bacca bianca (non aromatici).
Le caratteristiche del Lugana DOC sono determinate da alcuni fattori importanti, tra cui:
- il microclima e la vicinanza al lago di Garda che offrono venti e una temperatura mite, quasi mediterranea, durante tutto l’anno;
- terreni argillosi, difficili da lavorare, ma che riflettono nel bicchiere mineralità e freschezza, peculiarità che rendono il vino Lugana uno dei bianchi italiani più apprezzati.
Le caratteristiche del Lugana DOC
Vino dai profumi intensi, caratteristici la mandorla e l’agrume.
Gode di buona acidità, mineralità, sapidità e di una struttura ben equilibrata.
Ha un bel colore giallo paglierino, con possibili riflessi verdolini tendenti al dorato.
Non teme l’invecchiamento. In alcune cantine è possibile trovare Lugana in bottiglia anche di oltre 10 anni!
Le tipologie di Lugana e abbinamenti
Secondo il disciplinare è possibile produrre 5 tipologie di Lugana.
Lugana
La tipologia più apprezzata, bevuta ed esportata. Di colore giallo paglierino tenue con riflessi verdognoli; dal profumo delicato, si possono trovare note floreali, di mandorla.
Ideale con
aperitivi, antipasti, pesce di lago, formaggi freschi o a tutto pasto
aperitivi, antipasti, pesce di lago, formaggi freschi o a tutto pasto
Lugana Superiore
Affinato almeno un anno dopo la vendemmia, più complesso. Può essere fatto un passaggio in botte, che può dare maggiore struttura e morbidezza.
Ideale con
pesce di lago, formaggi dolci.
pesce di lago, formaggi dolci.
Lugana Riserva
Affinato per almeno 24 mesi di cui almeno 6 in bottiglia. Presenta note più affumicate, mineralità di profonda, ma allo stesso modo sapido e persistente.
Ideale con
formaggi di media stagionatura, frittura di pesce
formaggi di media stagionatura, frittura di pesce
Lugana Vendemmia Tardiva
Ottenuto dalla sovrammaturazione delle uve in vigna, raccolte alla fine di ottobre, inizio di novembre. Si presenta più morbido e denso senza eccedere nel dolce.
Ideale con
gorgonzola e formaggi erborinati.
gorgonzola e formaggi erborinati.
Lugana Spumante
Può essere prodotto o con metodo Charmat o con metodo Classico, cioè con la seconda fermentazione in bottiglia.
Ideale con
aperitivo o antipasti di pesce
aperitivo o antipasti di pesce